Supply Chain Topics

Topics > Italian > Scorte di sicurezza  

Scorte di sicurezza

Il Punto di Vista di Festo


La Scorta di Sicurezza o Scorta Minima è sicuramente uno dei parametri MRP più usati ed abusati nelle aziende manifatturiere, tanto che spesso si sente dire come dopo un inserimento massiccio di scorte di sicurezza in anagrafica, non solo non si è avuto un miglioramento dell’efficacia del processo, ma la percezione è di aver ingolfato la macchina produttiva.
Comunemente si pensa che non vi sia una grande differenza tra le gestioni MRP di un buffer calcolato e di una scorta di sicurezza, quando in verità generano dei risultati nella pianificazione profondamente diversi, andiamo insieme a vedere perché:

  1. La scorta di sicurezza è inserita per compensare l’inaffidabilità delle previsioni ed alza il livello medio di magazzino senza un reale legame con l’andamento dei consumi, al contrario il buffer DDMRP riduce la variabilità legando il livello medio di magazzino all’andamento reale dei consumi del materiale bufferizzato
  2. La scorta di sicurezza protegge solo il cliente del processo di fornitura e richiede un immediato reintegro della quantità di materiale mancante, generando così una richiesta già scaduta verso il fornitore (effetto bomba a mano nella catena di fornitura), al contrario il buffer DDMRP protegge sia il cliente che il fornitore del processo evitando di generare nuova variabilità nella catena di fornitura (effetto muro tagliafuoco)
  3. La scorta di sicurezza molte volte è statica e dipendendo dalla volatilità della domanda è spesso inadeguata o a forte impatto sul capitale investito a magazzino, al contrario il buffer DDMRP ha due forme di protezione dalla variabilità, una interna al calcolo dell’intero buffer ed una nell’equazione della disponibilità MRP che tiene conto dei picchi elevati dentro il Lead Time
  4. La scorta di sicurezza normalmente non riduce il Lead Time del prodotto limitandosi a proteggere l’inaffidabilità delle previsioni sui suoi componenti, al contrario il buffer DDMRP è posizionato in modo strategico per ridurre il Lead Time del prodotto garantendone la disponibilità dei componenti

Ora risulta chiara la grande differenza tra le due gestioni MRP e come il buffer DDMRP può diventare strategico per la pianificazione dei materiali permettendo di richiedere al processo di fornitura solo quello che veramente serve al cliente.


maggiori informazioni >>
(link esterno)





-------------------------------------
Vuoi aggiungere il tuo punto di vista per questo topic?
Contatta SCM Portal a info@scm-portal.net

--------------------------

A seguire alcuni documenti di interesse correlati a "Scorte di sicurezza". Per raffinare la ricerca, selezionare o modificare la lingua di interesse.


Filtro Lingua

1 - 5 di 25
Pag (5)  [  1  2  3  4  5  ]

DOCUMENTI
 
L‘attuale scenario di mercato ha portato le aziende a muoversi cautamente – riducendo i livelli delle scorte, facendo attenzione a non produrre più...

Un sistema APS (Advanced Planning & Scheduling) è un’applicazione software che funge da strumento di supporto decisionale nell’ambito dei processi di produzione e...


La capacità di utilizzare le tabelle sostitutive di marca acciaio rappresentano un surrogato per:
basare i lotti sulle effettive composizioni chimiche e tolleranze che...


L'analisi ABC, quando viene applicata incrociando,  ad esempio,  giacenze e venduto, diventa un potente strumento per classificare le scorte in lento ed alto rotanti,

Di...


Molte aziende trascurano il magazzino nel proprio processo di sales & operations planning (S&OP)
Ecco il tuo vantaggio competitivo.

Scopri:
- Cosa...



1 - 5 di 25
Pag (5)  [  1  2  3  4  5  ]

 

Supply chain E-learning



Esplora i moduli di e-learning della supply chain disponibili per lingua e centro di formazione



News & Trends
 

Ultimo aggiornamento 10 Mar 2023
Output growth accelerates in February as new orders rise for first time in nearly a year
   Fonte: S&P Global Italy Manufacturing PMI ®  -  IHS Markit
Italy 


Alimentare

Per dare una risposta alle esigenze di pianificazione e gestione della produzione nel mercato dell’industria alimentare sono stata studiate e sviluppate da Tecnest le soluzioni verticali J-Flex Process APS e MES che nascono per la gestione rispettivamente dei processi di Planning e di Execution nell&...

Tecnest al Global Summit Logistics & Manufacturing con la cosmesi 4.0: 'La nostra soluzione per ottimizzare la produzione e rendere efficienti anche i consumi energetici grazie ai dati di processo”

Come si possono integrare processi completamente diversi all’interno di un’unica un’azienda? Come è possibile gestire al meglio la pianificazione e l’approvvigionamento su decine di...

 

Formazione
 
 3 
Apr
2023
World Class Manufacturing - WCM
     Assago (MI)
 4 
Apr
2023
Percorso Tecnico di Produzione - Tempi e Metodi
     Assago (MI)
 4 
Apr
2023
Tempi e metodi
     Assago (MI)
 4 
Apr
2023
Operations & SCM Advanced analytics - Guidare le Operations attraverso i dati
     Assago (MI)
 5 
Apr
2023
Percorso Purchasing manager
    

Agenda Locale e Regionale
 


Risorse
 
SEITRON SPA: Seitron SpA: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione 'agile'

95% di on-time delivery a parità di magazzino per l’azienda di elettronica di Bassano del Grappa, grazie a un progetto di revisione dei processi produttivi e ad una soluzione evoluta di Advanced Planning ...

Pianificazione e controllo della supply chain al top grazie ai dati

Pianificazione e controllo della Supply chain: i dati ormai registrano, tracciano, raccontano – o almeno dovrebbero farlo, se si vuole restare competitivi e al passo con i tempi – ogni azione e attivit&agr...


Agenda Internazionale