Topics > Italian > Agile Manufacturing |
Il termine Agile manufacturing identifica quell’insieme di processi e strumenti attraverso i quali un’impresa manifatturiera può rispondere rapidamente ed efficacemente ai cambiamenti dettati dalle esigenze del mercato e dei clientI, mantenendo nel contempo la massima qualità e il controllo dei costi.
Il modello di gestione della produzione basato sui principi dell’Agile si focalizza sulla flessibilità e sulla rapidità di risposta al mercato, ed è spesso adottato da aziende il cui prodotto ha un ciclo di vita breve (es. elettronica) o domanda molto variabile.
La metodologia dell’Agile manufacturing è considerata un’evoluzione della Lean Manufacturing, ma la differenza chiave tra i due approcci è la stessa che intercorre tra una persona snella (lean) e una persona atletica (agile).
Agilità significa usare le conoscenze commerciali e l’organizzazione della Supply Chain per sfruttare le opportunità di business in un mercato dalla domanda altamente variabile. Snellezza significa, invece, sviluppare un’attitudine all’eliminazione degli sprechi, sia di denaro che di tempo, orientata alla creazione di una efficiente schedulazione delle attività.
Strategie di "postponement"
Lo scopo delle Supply Chain agili è quello di portare il punto di disaccoppiamento il più possibile vicino ai prodotti semilavorati che attendono solamente l’assemblaggio finale e la distribuzione. Questo concetto viene chiamato “postponement” ed è un principio essenziale per ottenere l’agilità. Esso è basato sull’idea di progettare i prodotti usando piattaforme comuni, componenti o moduli grazie ai quali la personalizzazione avviene solo durante l’assemblaggio finale, quando le richieste del cliente sono note.
I vantaggi di questa strategia sono molteplici:
- Si ha una forte riduzione dei magazzini di prodotti finiti
- I sottoassiemi possono essere combinati in modi diversi consentendo una notevole profondità della gamma di prodotto.
- Le previsioni sono più semplici a livello di sottoassieme che a livello di prodotto finito. Quest’ultimo punto è fondamentale nell’attuale mercato globale dove le previsioni sui volumi locali sono ovviamente meno accurate di quelle complessive. Inoltre, la capacità di personalizzare i prodotti localmente si traduce in un elevato livello di varietà di prodotto ad un basso costo consentendo l’adozione di strategie di “mass-customization”.
maggiori informazioni >>
(link esterno)
A seguire alcuni documenti di interesse correlati a "Agile Manufacturing".
Per raffinare la ricerca, selezionare o modificare la lingua di interesse.
|
Filtro Lingua
|
|
News & Trends
| |||||
|
![]() Nel contesto competitivo attuale, le imprese di progettazione operanti in diversi settori (industriale, edile, impiantistica, infrastrutture, ecc.) hanno sempre più la necessità di gestire le commesse in modo efficace ed efficiente, in termini di preventivazione, pianificazione e esecuz... |
Tecnest al Global Summit Logistics & Manufacturing con la cosmesi 4.0: 'La nostra soluzione per ottimizzare la produzione e rendere efficienti anche i consumi energetici grazie ai dati di processo”
![]() Come si possono integrare processi completamente diversi all’interno di un’unica un’azienda? Come è possibile gestire al meglio la pianificazione e l’approvvigionamento su decine di... |
|
Agenda Locale e Regionale
|
|
|
|
Risorse
| |
3F Filippi: Produzione, manutenzioni e qualità sotto controllo con il MES di Compass10
![]() 3F Filippi S.p.A. opera dal 1952 nel settore dell’illuminazione, con una consolidata esperienza nella progettazione e produzione di sistemi di illuminazione tecnica efficiente. I suoi prodotti, studiati e realiz... |
Piano aggregato di produzione: prevedi il futuro del business
![]() Il piano aggregato di produzione è un metodo molto efficace per verificare se il livello di produzione desiderato è raggiungibile o meno. Si tratta di uno strumento che permette di simulare la realt&agra... |
Agenda Internazionale
|
|
|
|