Topics > Italian > Supply Chain Collaboration |
Il tessuto produttivo italiano è caratterizzato dalla prevalenza di imprese di piccole e medie dimensioni, per le quali i costi in termini di logistica arrivano spesso a rappresentare anche oltre il 20% circa del fatturato totale. L’adozione di prassi collaborative è fondamentale per ridurre tale incidenza, permettendo l’ottimizzazione sia dei costi operativi sia del capitale impegnato. Il presupposto della supply chain collaborativa è quello di considerare la logistica non come un processo fine a se stesso, ma come un passaggio fondamentale per il raggiungimento della customer satisfaction: il vero e proprio discrimine tra una clientela appagata e fidelizzata e una che, al contrario, in caso di mancata soddisfazione non esita a rivolgersi a fornitori alternativi.
L’aggregazione strategica tra imprese di uno stesso comparto – che permette alle stesse di condividere know-how, infrastrutture, processi e flussi di trasporto – diventa in questo senso uno dei fattori chiave per la permanenza delle aziende sul mercato. Per tutte le imprese che puntano a migliorare la collaborazione di filiera, significativa e utile risulta la presenza di un’innovazione tecnologica come quella di Compass 10, software sviluppato da Plannet per la gestione della supply chain dedicate alle aziende manifatturiere. La suite, che offre una soluzione software completa di planning, scheduling e controllo della produzione e degli approvvigionamenti, contiene infatti funzionalità che integrano la comunicazione tra terzisti e fornitori, consentendo uno scambio utile e funzionale di tutte quelle informazioni necessarie per semplificare l’organizzazione della catena logistica.
-----------------
Compass 10, il software di pianificazione, schedulazione e MES, dispone di un innovativo modulo di scheduling che consente di elaborare piani di produzione ottimizzati in funzione delle specificità e dei vincoli dei processi produttivi dei diversi settori industriali. Una nuova tecnologia estremamente performante consente di elaborare il programma di produzione a capacità finita in pochi secondi anche in contesti estremamente complessi e con una grande mole di dati. Un ambiente grafico interattivo estremamente “user friendly” permette di effettuare con pochi clic del mouse le modifiche manuali ai piani di produzione. L’approccio simulativo fornisce ai pianificatori il vantaggio di poter effettuare confronti tra scenari per definire il piano di produzione ottimale.
-----------------
maggiori informazioni >>
(link esterno)
A seguire alcuni documenti di interesse correlati a "Supply Chain Collaboration".
Per raffinare la ricerca, selezionare o modificare la lingua di interesse.
|
Filtro Lingua
|
|
News & Trends
| |||||
|
![]() Gestire la produzione e la supply chain nel settore del tessile è un’attività complessa che presenta problematiche specifiche. In primo luogo le lavorazioni tessili operano spesso su materie prime naturali o sintetiche con caratteristiche di composizione chimico-fisica incostanti ... |
Una cabina di comando IT e 4.0 per tutti gli stabilimenti produttivi italiani: il progetto multiplant di Tecnest con TFM Group per la meccanica di precisione
![]() Un'unica centrale di comando operativa, sottoforma di software per quattro bracci armati della produzione in ambito meccanica di precisione per l’automotive ed altri settori industriali ad alta innovazione. ... |
Formazione
![]() ![]() | |
|
Agenda Locale e Regionale
|
|
|
|
Risorse
| |
STILCURVI: Anche per Stilcurvi “Operations Management” si declina in Quin
![]() I segnali di complessità che negli ultimi anni hanno spinto i responsabili di Stilcurvi a riconsiderare il proprio modello di gestione dell’Operations sono stati la necessità di una maggiore flessibil... |
Reingegnerizzazione dei processi: rivoluziona la tua azienda
![]() Nell'attuale scenario globale, l'idea alla base della reingegnerizzazione dei processi aziendali è di rendere l’azienda più flessibile, reattiva, efficiente ed efficace in tutte le parti in... |
Agenda Internazionale
|
|
|
|