Topics > Italian > Smart Manufacturing |
Industry 4.0 è il progetto del governo federale tedesco che approfondisce principalmente il tema della fabbrica adattiva, in cui ad una gestione centralizzata del processo se ne sostituisce una ad intelligenza distribuita, attraverso la creazione di un duplicato virtuale del processo stesso, supervisionato dall’operatore ma sostanzialmente in grado di evolvere autonomamente sulla base di una rete di sensori avanzati, processori di decisione locali, dispositivi di storage dati incorporati nei semilavorati in trasformazione (es. RFID) ed un sistema informativo gestionale. Il focus è la ‘fabbrica che apprende’, perché lo scenario immaginato è la ‘customizzazione di massa’, estrema estensione del concetto di produzione ‘just in time’.
In Germania, il promotore principale del progetto è il Ministero Federale della Ricerca e dell’Istruzione, in quanto si riconosce che questo nuovo paradigma industriale se da un lato comporta una intensa ricerca applicata sulle tecnologie - quali, ad esempio, sensori, processori, software di gestione, simulazione e comunicazione - dall’altro prefigura un forte impatto sulla dimensione organizzativa e sulle competenze delle persone coinvolte. Infatti Industry 4.0, e lo smart manufacturing più in generale, trasforma profondamente l’approccio alla progettazione, pianificazione e gestione della produzione, e richiede di rimodulare tutti i processi coinvolti: supply chain e logistica, manutenzione, energy management, etc. Festo è direttamente impegnata nello sviluppo di questo nuovo paradigma attraverso:
Implicazioni
La principale implicazione di Industry 4.0 è un’urgente esigenza di formazione di personale altamente qualificato e polifunzionale, che probabilmente dovrà iniziare sin dalla scuola.
Tra alcuni anni chi non parlerà questo nuovo linguaggio nelle aziende europee, o non ne avrà compreso la portata, sarà fuori mercato. E’ davvero una rivoluzione paragonabile a quella della produzione di massa. Sarà forse la Germania il nuovo innovatore dei modelli come lo fu il Giappone a suo tempo? Le cose si muovono, si stanno sviluppando sistemi di controllo, componenti “intelligenti”, ed esperimenti organizzativi.
maggiori informazioni >>
(link esterno)
A seguire alcuni documenti di interesse correlati a "Smart Manufacturing".
Per raffinare la ricerca, selezionare o modificare la lingua di interesse.
|
Filtro Lingua
|
|
News & Trends
| |||||
|
![]() Per dare una risposta alle esigenze di pianificazione e gestione della produzione nel mercato dell’industria del settore chimico/farmaceutico sono stata studiate e sviluppate da Tecnest le soluzioni verticali J-Flex Process APS e MES che nascono per la gestione rispettivamente dei processi di Plannin... |
Una cabina di comando IT e 4.0 per tutti gli stabilimenti produttivi italiani: il progetto multiplant di Tecnest con TFM Group per la meccanica di precisione
![]() Un'unica centrale di comando operativa, sottoforma di software per quattro bracci armati della produzione in ambito meccanica di precisione per l’automotive ed altri settori industriali ad alta innovazione. ... |
Formazione
![]() ![]() | |
|
Agenda Locale e Regionale
|
|
|
|
Risorse
| |
GALBUSERA: Plannet & ToolsGroup ottimizzano la Supply Chain di Galbusera
![]() Compass integrerà il sistema gestionale e gli altri software presenti in azienda con i moduli di Master Production Schedule per l’elaborazione del piano di produzione dei prodotti finiti, Schedulazione a ... |
Come scegliere i migliori indicatori di performance aziendali
![]() Spesso definiti con la dizione inglese Key Performance Indicator (KPI), gli indicatori di performance aziendali sono strumenti di misurazione delle prestazioni che aiutano nella valutazione del successo o dell'eff... |