Scheda Corso
 
Economics per l’industrializzazione: definire valore e costo industriale per la scelta degli investimenti


ATTENZIONE
 
Le informazioni di questa Scheda Corso fanno riferimento ad una edizione passata del corso.
Selezionare una nuova edizione (se disponibile) per maggiori informazioni.
 



Ente Formativo: Festo Academy
Data: Selezionare una nuova edizione nella sezione in alto a destra
Città: Assago (MI)



Durata: 2 giornate  
                                                
Rivolto a
- Responsabili e professional di Industrializzazione, Engineering, Ufficio tecnico e Progettazione
- Responsabili e professional di produzione e miglioramento
             
Obiettivi
- Conoscere le basi della determinazione dei tempi standard e di dimensionamento di un processo produttivo
- Individuare il corretto costo industriale e conoscere le leve per ridurlo
- Essere in grado di effettuare valutazioni economiche di investimento e scelte make or buy

Contenuti
- Classificazione delle attività di processo: valore aggiunto e non valore aggiunto
- Analisi del lavoro
- Determinazione del tempo standard
- Cronotecnica e metodi di preventivazione
- Takt-time e dimensionamento del sistema produttivo
- Dimensionamento linee in funzione della capacità e della flessibilità (budget, volumi e capacità)
- Dal tempo standard alla determinazione del costo di produzione
- Struttura e analisi del costo industriale
- Direct costing e Full costing
- Il calcolo e l'impiego del costo orario
- Analisi degli investimenti e redditività degli investimenti
- Elementi per scelte di make or buy
- Le scelte alternative di processo
 


 






 

Altre Edizioni di questo corso
in Italy:


Al momento non ci sono altre edizioni disponibili



Altri Corsi di Formazione di
FESTO ACADEMY in Italy:


Demand Driven Planner - DDP  

Programmazione della produzione nelle aziende manifatturiere  


Early involvement: acquisti per lo sviluppo di un nuovo prodotto  

La valutazione tecnico-economica dei fornitori  

Lean purchasing e Supply Chain management  

Marketing d’acquisto e leve di gestione degli approvvigionamenti  

Negoziazione per gli acquisti  

Percorso Buyer Industriale  


Budget e gestione economica della manutenzione  

Cobot in fabbrica - Applicazioni ed esperienze  

Cobot – Aspetti normativi e di sicurezza  

Come condurre audit interne con la nuova norma ISO 9001 v2015  

DOE (Design of Experiment)  

Il controllo qualità in produzione  

Integrare produzione e manutenzione con la TPM  

Kaizen per il miglioramento continuo  

La gestione dei difetti in produzione  

La gestione della strumentazione di misura, metrologia, strumenti e metodi  

La manutenzione nella trasformazione Digitale  

Lean assembly e robot collaborativi  

Lean Certification Livello Bronze  

Lean Production  

MES: Quali opportunità per le prestazioni delle Operations - Requisiti, scelta, implementazione  

MSA - Validazione dei sistemi di misura  

Operations & SCM Advanced analytics - Guidare le Operations attraverso i dati  

Percorso Addetto al controllo qualità in produzione  

Percorso Supervisor di Manutenzione  

Percorso Tecnico di Produzione - Tempi e Metodi  

Physical asset management  

Politiche di manutenzione, ingegneria di manutenzione - RCM  

Problem solving di manutenzione  

RCA - Root Cause Analysis  

Realtà aumentata. Costruire applicazioni per la produzione, manutenzione e logistica  

SPC - Controllo Statistico del Processo  

Supply Chain Mangement e SCOR Model - Advanced  

Supply-Chain Management e SCOR Model  

Tecniche di manutenzione predittiva  

Tempi e metodi  

Theory of Constraints - Manufacturing & Planning  

Toyota Kata  


Gestione dei trasporti  

INCOTERMS  

Inventory management - Adaptive  

La responsabilità del committente e la regolamentazione del settore trasporti  

Percorso Import Export & Transportation Manager  

Pratica doganale  

Progettare un sistema Milkrun