Scheda Corso
|
|||||||||||||
![]() RCA - Root Cause Analysis
ATTENZIONE Le informazioni di questa Scheda Corso fanno riferimento ad una edizione passata del corso. Selezionare una nuova edizione (se disponibile) per maggiori informazioni.
Durata: 1 giornata
Rivolto a Addetti alla Ingegneria di Manutenzione, Responsabili di Manutenzione , ingegneria di processo, Società di consulenza e progettazione macchine e impianti, Responsabili e addetti alla sicurezza. La "criticità" di un componente ,o sistema , rappresenta la probabilità che un evento negativo possa verificarsi ed il danno conseguente all'evento Bisogna quindi valutare le conseguenze di un guasto (Effetti), ed , in particolare per i "bad actor", individuarne le cause, per poterle rimuovere (azione proattiva), operando quindi una azione radicale. Si è rende pertanto necessario l'uso di strumenti che consentano un maggior approfondimento nella ricerca delle cause alla "radice" del problema quali la RCA-Root Cause Analysis La RCA Rappresenta uno strumento molto efficace, riconosciuto dalle varie comunità scientifiche di varie discipline, per - l'identificazione sistematica dei problemi; - l'analisi critica dei fattori che contribuiscono al guasto; - produrre miglioramenti del sistema (impianto, macchina, organizzazione, processo….); - esaminare quanto accaduto alla ricerca del perché è accaduto. Obiettivi Conoscere ed applicare metodologie proattive, attraverso analisi delle probabilità di guasto e strumenti metodologici ed operativi reattivi (Root cause analysis) per individuare, prevenire o comunque ridurre gli effetti di un guasto. Applicare la tecnica della RCA per risalire alle cause ultime che hanno generato un problema in ambito di sicurezza o manutenzione. Studiarne gli effetti, i percorsi, le origini. Illustrare le dinamiche che sottendono la genesi dei vari tipi di guasto e i metodi da porre in essere per la loro individuazione, prevenzione e correzione, nonché per limitarne gli effetti in termini di guasti ripetitivi o di incidenti a persone o cose Contenuti - Modalità di guasto, probabilità di evento e gravità delle conseguenze (effetti); - Come applicare la RCA in ambito manutentivo; - Metodi convenzionali di analisi delle cause ( lisca di pesce, 5 perché, Pareto); - Individuazione delle cause e ricerca soluzione; - Utilizzo della RCA nella analisi delle cause "alla radice"; - Prevedibilità, probabilità e concomitanza degli eventi in grado di provocare un guasto; - Individuazione delle barriere di sicurezza tecnologiche, organizzative e comportamentali; - Sviluppo della strategia di gestione del guasto, in un sistema complesso; - Come eliminare le condizioni che hanno determinato il guasto; - Valore delle competenze dei manutentori. I 6 stadi in cui si sviluppa la Analisi delle Cause Fondamentali sono: - Identificazione del problema (strutturato in Oggetto-Difetto-Impatto) - Descrizione del problema (chi, cosa, dove, quando) - Possibile causa (perché si verifica) - Verifica della causa (raccolta dati) - Report (formalizzazione della causa ultima) - Sviluppo della soluzione (brainstorming, pianificazione, costi) |