Il programma DDL fornisce ai manager delle operations le conoscenze necessarie per progettare, implementare, mantenere e migliorare un un’impresa con un sistema di gestione della supply chain adattiva secondo il modello Demand Driven (DDOM).
Essere in grado di valutare il potenziale impatto nel proprio contesto, definire i parametri di configurazione e la connessione al Demand Driven S&OP (DDS&OP).
Il programma consiste di 7 moduli di formazione approfondita nel campo Demand Driven ed è il corso ufficiale di preparazione ai test di esame per la certificazione Demand Driven Leader Professional (DDLP).
Che significa essere demand-driven?
Le sfide organizzative di oggi
-
La crescita della complessità e le sfide della leadership
-
Il flusso è lo scopo – la legge di Plossl
-
I 4 prerequisiti perché l’informazione sia rilevante
-
Le maggiori distorsioni all’informazione rilevante
-
Errata gestione degli orizzonti operativo, tattico e strategico
-
Mancanza di un modello operativo basato sul flusso
-
Metriche conflittuali e riconciliazioni difficoltose
Comuni ostacoli al flusso
-
L’impatto della variabilità sul flusso
-
Distorsioni dell’informazione e dei materiali rilevanti - Pianificazione
-
Distorsioni dell’informazione e dei materiali rilevanti - Finanza
-
La necessità di un Thoughtware
L’emersione di un nuovo modello di gestione
-
I sistemi complessi adattivi
-
Il modello Demand Driven Adaptive Enterprise (DDAE)
-
Il DDAE e l’informazione rilevante
Il modello operativo Demand-Driven
-
Demand Driven Materials Requirements Planning (DDMRP)
-
Disaccoppiamento strategico
-
Profili e livelli dei buffer
-
Adeguamenti dinamici
-
Pianificazione demand-driven
-
Esecuzione visibile e collaborativa
-
I 6 Criteri di validazione dei buffer
-
Differenza fra Replenishment e scorta di sicurezza
-
MRP, Lean e DDMRP
-
Implicazioni per le reti di distribuzione
-
Schedulazione ed esecuzione in fabbrica
-
Implicazioni del DDMRP nella schedulazione
-
Gestione dei punti di controllo
-
Criteri di posizionamento
-
Schedulazione ai punti di controllo
-
Proteggere i punti di controllo
Metrica del flusso
-
Cos’è una metrica del flusso?
-
Misurare il gap tra strategia e operations
-
Stabilire la giusta metrica operativa
-
Gli obiettivi della metrica del flusso: strategici, operativi, tattici
DD Sales & Operations Planning
-
Struttura, tempi rilevanti e caratteristiche del team di gestione del DDS&OP
-
Configurazione tattica & riconciliazione (conformare il modello secondo una strategia di business evolutiva)
-
Dall’MPS al master settings e alla riconfigurazione
-
Riesame tattico (analisi delle varianze)
-
Riesame delle prestazioni passate
-
Analisi di Pareto dei buffer – codici causale e gravità
-
Varianza del flusso dei materiali
-
Misura della stabilità e dell’affidabilità dei buffer
-
Proiezioni tattiche:
-
proiettare le prestazioni del modello secondo diversi scenari
-
Ottimizzazione tattica:
-
interventi di breve periodo sul flusso quando è necessario
-
Raccomandazioni strategiche
-
Valutazione/Raccomandazioni per Ricerca & Sviluppo
-
Raccomandazioni per aumentare il ritmo
-
Monitorare il fattore limitante
-
Sales & Operations Planning adattivo (AS&OP)
Il percorso di sviluppo di un’Impresa Adattiva Demand Driven
-
Il modello di Impresa Adattiva Demand Driven
-
Una trasformazione in 5 fasi
-
Efficienza operativa (riduzione dei costi)
-
Efficienza operativa (aumento del flusso)
-
DDAE I: Completa implementazione del DDOM
-
DDAE II: Attuazione delle riconciliazioni tattiche
-
DDAE III: Estensione dell’influenza all’intera supply chain di fornitori e clienti.