SCM Portal uses only Session Cookies (essential) to improve your site experience and content search. Session Cookies are temporary and they are destroyed as soon as you leave the platform.
Third-party Cookies (Google Analytics, You Tube, Vimeo)
News
Formazione
Agenda
Lavoro
Insight
Documenti
Case Study
Video
Glossario
Topics
Libri
Settori
Associazioni
Macroeconomic Trends
INNOVATION Hub
Supply Chain IN
Chi siamoNewsletterCP Login
Scheda Corso
La manutenzione nella trasformazione Digitale
Ente Formativo:
Festo Academy
Data:
28 Novembre 2022
Città:
Assago (MI)
Durata: 2 giornate
L'avvento dell'Internet Of Things e dei Cyber Physical System sta facendo evolvere l'approccio alla manutenzione, l'uso di sensori di nuova generazione e la rapida distribuzione dei dati generati stanno dotando le macchine di un "sistema nervoso" capace di guidare il manutentore facilitando sia il lavoro di pianificazione preventiva che la ricerca guasti; diventa quindi necessario sviluppare competenze che permettano lo sviluppo di servizi di manutenzione evoluti e integrati.
Rivolto a
Responsabili Manutenzione, Ingegneri e Supervisor di Manutenzione, Responsabili Engineering di aziende produttive e Responsabili Engineering, Progettisti, costruttori di macchine e impianti.
Obiettivi
Fornire le competenze per sviluppare servizi di manutenzione innovativi e aggiornare l'approccio alla manutenzione, integrando le tecnologie offerte dalla quarta rivoluzione industriale all'interno dei sistemi già presenti o creandone di nuovi
Contenuti
Cosa s'intende per Industry 4.0
- Le origini e le istituzioni che si occupano di Industry 4.0
- Necessità e opportunità - Lo stato di fatto – Esempi applicativi nel mondo e in Italia in particolare
- Accezioni diverse di uno stesso nome
Il ruolo della manutenzione nell'Industry 4.0
- Razionalizzazione della manutenzione
- Sviluppo della manutenzione predittiva
- Manutenzione aziendale e terze parti senza soluzione di continuità
- Manutentore e progettista: come cambia l'Early Equipment Management
La raccolta dei dati
- I dati raccolti dallo hardware di bordo macchina
- I dati raccolti da operatori e manutentori
- L'invio dei dati attraverso la rete locale e geografica
- Hardware e software per la raccolta dati
Il trattamento dei dati
- Algoritmi di trattamento dei dati (algoritmi statistici, simulazioni, reti neurali)
- Informazioni ottenibili dai dati raccolti
- Impiego del 6σ
- Utilizzo di dati già esistenti
- Data minimg e big data
L'interazione uomo macchina e macchina – macchina
- Internet of things (IoT)
- Manutenzione a distanza (tele manutenzione, teleassistenza, etc)
- Disponibilità d'informazioni a bordo macchina (stato macchine, disegni e manuali, ricambi a magazzino o sul mercato)
Physical asset management nell'Industry 4.0
- Paradigmi di valutazione economica degli asset
- Costi d'investimento, di esercizio e bilancio costi/benefici
- Redditività di mezzi di lavoro capital intensive
Le implicazioni nell'organizzazione aziendale
- Nuove e vecchie professionalità
- struttura funzionale e gerarchica
- formazione continua: metodi e strumenti
SCM Portal utilizza i cookies per migliorare la navigazione. Clicca sull'immagine
per impostare le preferenze dei cookie. Continuando a navigare, si accetta l'utilizzo dei cookies. Maggiori informazioni OK