Scheda Corso
 
La manutenzione nella trasformazione Digitale


ATTENZIONE
 
Le informazioni di questa Scheda Corso fanno riferimento ad una edizione passata del corso.
Selezionare una nuova edizione (se disponibile) per maggiori informazioni.
 



Ente Formativo: Festo Academy
Data: Selezionare una nuova edizione nella sezione in alto a destra
Città: Assago (MI)



Durata: 2 giornate

L'avvento dell'Internet Of Things e dei Cyber Physical System sta facendo evolvere l'approccio alla manutenzione, l'uso di sensori di nuova generazione e la rapida distribuzione dei dati generati stanno dotando le macchine di un "sistema nervoso" capace di guidare il manutentore facilitando sia il lavoro di pianificazione preventiva che la ricerca guasti; diventa quindi necessario sviluppare competenze che permettano lo sviluppo di servizi di manutenzione evoluti e integrati.

Rivolto a
Responsabili Manutenzione, Ingegneri e Supervisor di Manutenzione, Responsabili Engineering di aziende produttive e Responsabili Engineering, Progettisti, costruttori di macchine e impianti.

Obiettivi
Fornire le competenze per sviluppare servizi di manutenzione innovativi e aggiornare l'approccio alla manutenzione, integrando le tecnologie offerte dalla quarta rivoluzione industriale all'interno dei sistemi già presenti o creandone di nuovi

Contenuti
Cosa s'intende per Industry 4.0
- Le origini e le istituzioni che si occupano di Industry 4.0
- Necessità e opportunità - Lo stato di fatto – Esempi applicativi nel mondo e in Italia in particolare
- Accezioni diverse di uno stesso nome

Il ruolo della manutenzione nell'Industry 4.0
- Razionalizzazione della manutenzione
- Sviluppo della manutenzione predittiva
- Manutenzione aziendale e terze parti senza soluzione di continuità
- Manutentore e progettista: come cambia l'Early Equipment Management

La raccolta dei dati
- I dati raccolti dallo hardware di bordo macchina
- I dati raccolti da operatori e manutentori
- L'invio dei dati attraverso la rete locale e geografica
- Hardware e software per la raccolta dati

Il trattamento dei dati
- Algoritmi di trattamento dei dati (algoritmi statistici, simulazioni, reti neurali)
- Informazioni ottenibili dai dati raccolti
- Impiego del 6σ
- Utilizzo di dati già esistenti
- Data minimg e big data

L'interazione uomo macchina e macchina – macchina
- Internet of things (IoT)
- Manutenzione a distanza (tele manutenzione, teleassistenza, etc)
- Disponibilità d'informazioni a bordo macchina (stato macchine, disegni e manuali, ricambi a magazzino o sul mercato)

Physical asset management nell'Industry 4.0
- Paradigmi di valutazione economica degli asset
- Costi d'investimento, di esercizio e bilancio costi/benefici
- Redditività di mezzi di lavoro capital intensive

Le implicazioni nell'organizzazione aziendale
- Nuove e vecchie professionalità
- struttura funzionale e gerarchica
- formazione continua: metodi e strumenti




 







 
Altre Edizioni di questo corso
in Italy:

27 Nov 2023  -  Assago (MI)



Altri Corsi di Formazione di
FESTO ACADEMY in Italy:


Demand Driven Planner - DDP  

Programmazione della produzione nelle aziende manifatturiere  


Early involvement: acquisti per lo sviluppo di un nuovo prodotto  

La valutazione tecnico-economica dei fornitori  

Lean purchasing e Supply Chain management  

Marketing d’acquisto e leve di gestione degli approvvigionamenti  

Negoziazione per gli acquisti  

Percorso Buyer Industriale  


Budget e gestione economica della manutenzione  

Cobot in fabbrica - Applicazioni ed esperienze  

Cobot – Aspetti normativi e di sicurezza  

Come condurre audit interne con la nuova norma ISO 9001 v2015  

DOE (Design of Experiment)  

Il controllo qualità in produzione  

Integrare produzione e manutenzione con la TPM  

Kaizen per il miglioramento continuo  

La gestione dei difetti in produzione  

La gestione della strumentazione di misura, metrologia, strumenti e metodi  

La manutenzione nella trasformazione Digitale  

Lean assembly e robot collaborativi  

Lean Certification Livello Bronze  

Lean Production  

MES: Quali opportunità per le prestazioni delle Operations - Requisiti, scelta, implementazione  

MSA - Validazione dei sistemi di misura  

Operations & SCM Advanced analytics - Guidare le Operations attraverso i dati  

Percorso Addetto al controllo qualità in produzione  

Percorso Supervisor di Manutenzione  

Percorso Tecnico di Produzione - Tempi e Metodi  

Physical asset management  

Politiche di manutenzione, ingegneria di manutenzione - RCM  

Problem solving di manutenzione  

RCA - Root Cause Analysis  

Realtà aumentata. Costruire applicazioni per la produzione, manutenzione e logistica  

SPC - Controllo Statistico del Processo  

Supply Chain Mangement e SCOR Model - Advanced  

Supply-Chain Management e SCOR Model  

Tecniche di manutenzione predittiva  

Tempi e metodi  

Theory of Constraints - Manufacturing & Planning  

Toyota Kata  


Gestione dei trasporti  

INCOTERMS  

Inventory management - Adaptive  

La responsabilità del committente e la regolamentazione del settore trasporti  

Percorso Import Export & Transportation Manager  

Pratica doganale  

Progettare un sistema Milkrun