Scheda Documento
Lingua: Italian
 

Il modello di Kraljic, una strategia a 4 step
 

Società:

Advance Operations Management School
Modello di Kraljic Outsourcing Procurement


Le strategie aziendali poggiano su di una solida conoscenza della realtà:
“posso migliorare solo ciò che riesco a misurare”, difficile non essere d’accordo con questa affermazione. Semplice, ma pregna di conseguenze. Avere un approccio al controllo dei costi di tipo manageriale e non meramente contabile è essenziale per individuare le tendenze dei fenomeni fisici e di mercato e, di esse, quelle con valenza strategica; è pertanto necessaria una rigorosa conoscenza dei costi e dei fattori che li compongono.

Non solo, ma l’esperienza suggerisce che:
- ogni sistema tende ad evolvere nella direzione nella quale vengono effettuate misurazioni e
controlli;
- un monitoraggio ed un controllo sistematici sono il primo presupposto per un miglioramento continuo.
Di conseguenza è necessario:
- individuare gli indicatori significativi del “fenomeno” che si desidera controllare;
- che la misurazione dei valori assunti da questi indicatori sia continua.

DALLA “CRISI" AL MODELLO KRALJIC
In una ipotetica scala evolutiva delle diverse aree aziendali (produzione,a cquiati, marketing, ecc.) si raggiunge la maggiore età (l'era del management) quando ci si pone seriamente il problema della misurazione dei processi e del loro sistematico monitoraggio. Per la funzione Acquisti, a dispetto della rilevanza economica che oggettivamente riveste, questo passaggio si è compiuto come conseguenza di una “crisi” (quella che ha sconvolto il mondo a metà degli anni ’70), e l’approccio
(modello) di Kraljic può essere considerato lo spartiacque tra l’era della “day by day" e l’era della gestione (management).

La “crisi” ha portato in primo piano il tema della catena di fornitura. Tutto d’un tratto si è scoperto che la gestione della catena è diventata molto complessa a causa di innumerevoli fattori tra cui:
- l’aumento della globalizzazione attraverso il forte ricorso all’outsourcing che ha allungato notevolmente la catena;
- l’aumento del livello di incertezza riguardo l’andamento economico, che crea una forte variabilità della domanda finale che poi si ripercuote a cascata sull’intera catena, rendendo le previsioni sempre più volatili, difficili e meno attendibili;
(...)

 



leggi l'intero Documento >>
(link esterno)