Scheda Documento
Lingua: Italian
|
|||||||
![]() Analizzare i processi di business: i 7 trend che l'IT deve conoscere
Oggi analizzare i processi di business è una pratica molto diffusa nelle aziende per identificare i requisiti delle soluzioni che possono risolvere al meglio eventuali problemi. Si può trattare di migliorare i processi stessi, sviluppare nuove politiche di gestione, effettuare cambiamenti organizzativi o modificare la pianificazione strategica stessa. La tecnologia che consente di verificare l’efficacia dell’operatività aziendale continua a evolvere in molti modi. Alcuni di questi cambiamenti, se adeguatamente implementati, hanno il potenziale per rivoluzionare le attività.
Analizzare i processi di business: i trend principaliDi seguito riportiamo alcune tendenze di cui gli IT manager dovrebbero essere a conoscenza se il loro obiettivo è analizzare i processi di business in modo efficace .
1 – La rivoluzione robotica per l'analisi dei processi di businessL'automazione robotica dei processi, detta anche RPA (acronimo di Robotic Process Automation), è una delle maggiori evoluzioni nel settore. Implica l'automazione delle attività ripetitive all'interno dell'azienda in modo che i professionisti possano concentrarsi su processi strategici e di valore aggiunto. La tecnologia RPA può fare riferimento a un chatbot o a un programma progettato per eseguire processi basati su logiche predefinite. RPA utilizza l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per elaborare dati, gestire transazioni, attivare risposte e comunicare con altri sistemi. Può essere utile sia per analizzare i processi di business (quando per esempio si ha la necessità di effettuare consistenti operazioni di data entry) sia per migliorare i processi stessi (in tutte quelle attività dove l’automazione “spinta” può prendere il posto dell’uomo, come per esempio in ambito amministrativo o nella gestione dei reclami).
2 – Internet of ThingsI dati stanno avendo un ruolo sempre più critico nelle decisioni strategiche aziendali. Dispositivi connessi, sensori, sistemi di analisi e applicazioni mobili possono essere utilizzati per vari scopi come l’inventario e il tracciamento degli oggetti; la raccolta, la trasmissione, l’analisi dei dati; la visualizzazione in tempo reale delle informazioni; il monitoraggio della posizione; il controllo remoto delle apparecchiature. I processi di business possono sfruttare i big data per identificare le cause principali dei problemi, trovare difetti nei processi stessi e fornire informazioni critiche sull’attività alle parti interessate.
|
Altri Documenti di
Quin in Italian : |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|