Scheda Documento
Lingua: Italian
|
|||||||
![]() FLEX ai tempi del Coronavirus: l’importanza della produzione (digitale) resiliente e della Supply Chain Visibility
L’emergenza Covid-19 sta lentamente, ma inesorabilmente insinuandosi in ogni comparto, forzando la mano a diversi settori, ma al contempo, aprendo gli occhi in maggiore misura sulla necessità della digitalizzazione del comparto produttivo. La difficoltà negli approvvigionamenti, i ritardi, il rallentamento della produzione dovuto ad un calo della domanda, sono solo alcune delle difficoltà alle quali il mondo della produzione è chiamato a rispondere in questo momento.
Come permettere dunque al manifatturiero e alla supply chain di rispondere alla crisi da Covid-19?La parola chiave è resilienza. Attraverso strumenti responsivi e flessibili capaci di predire scenari produttivi, controllabili in real-time e costantemente monitorabili, l’occhio sulla produzione resta vigile e pronto ad intervenire. Il momento di crisi può anche rappresentare un forte trampolino di lancio per il set-up di nuovi modelli produttivi e di supply chain in ottica “digital” capaci di aumentarne efficacia, efficienza e reattività quando, trascorso il momento dell’emergenza, arriverà quello del rimbalzo. È qui che si rintraccia il più profondo significato dell’Industry 4.0 che sfrutta la potenza dei software per rendere più agili e intelligenti le fabbriche italiane.
Strutturare la risposta all’emergenzaCome risponde il software FLEX di Tecnest all’emergenza COVID-19?
|
Consulta i Documenti di Tecnest in: English |
Altri Documenti di
Tecnest in Italian : |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|