Scheda Documento
Lingua: Italian
|
|||||||
![]() Industria 4.0 e IoT: magazzino che cambia e nuova supply chain
"Aspetti sociali, ambientali, tecnologici ed economici sono considerati in questo esatto ordine i driver dell'economia. E le imprese, che si confrontano in un contesto globalizzato, hanno bisogno di un nuovo concept strategico della produzione orientato a competitività e sostenibilità.
Sulla base di questi driver, Airi ritiene che vadano curati in maniera prioritaria alcuni domini tecnologici, tra cui l'Internet of Things. È infatti fondamentale, si legge nello studio realizzato dall'associazione, come contributo alla strategia nazionale di Industria 4.0, lo sviluppo di piattaforme tecnologiche avanzate (componenti e sistemi, hardware e software) per la raccolta e la gestione dei dati da loT presenti negli ambienti produttivi (Fonte: Ciceri M., Office Automation, marzo 2019)".
Domini tecnologici per i driver di sviluppo 4.0Partendo dalle considerazioni dell'Associazione Italiana per la Ricerca Industriale, l'articolo di Michele Ciceri su Office Automation prende in esame le diverse possibili applicazioni delle nuove tecnologie della cosiddetta 4a rivoluzione industriale, in particolare IoT e robot, e ne esamina le applicazioni in ambito logistico, dei magazzini, della produzione e gli impatti sul lavoro. Tra i contributi dell'articolo anche quello di Paolo Fontanot, Product Manager di Tecnest, che sottolinea l'approccio "Human-Centered" delle soluzioni FLEX for Industry 4.0 di Tecnest.
Scarica e leggi l'articolo di Michele Ciceri pubblicato sulla rivista Office Automation dall'area download
|
Consulta i Documenti di Tecnest in: English |
Altri Documenti di
Tecnest in Italian : |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|