Skin ADV


Scheda Libro



Centri logistici per la competitività delle imprese. Profili strategici e di governo



Editore: Franco Angeli
Autore/i: Genco P.
Info: 2015, 328 p.

L'evoluzione dei profili qualitativi e quantitativi della domanda di trasporto e di servizi logistici, espressa dalle diverse filiere produttive, ha determinato una crescente rilevanza delle funzioni assolte dalle infrastrutture logistiche puntuali e, in particolare, dai centri logistici. Le attività produttive e i servizi cui tali infrastrutture sono deputate divengono determinanti per la competitività, non solo delle singole imprese che di essi si avvalgono, ma anche di intere filiere produttive e del tessuto imprenditoriale di vasti ambiti territoriali. Nonostante il diffuso interesse di studiosi e practitioners nei riguardi dei centri logistici, sono ancora circoscritti i contributi monografici che affrontano in modo organico questa tematica. La mancanza di una tassonomia condivisa si accompagna alla carenza di strumenti analitico-concettuali consolidati, atti a comprendere le funzioni e i contenuti delle attività relative alle diverse tipologie di centri logistici. L'obiettivo principale del volume è dunque quello di delineare un quadro concettuale per l'analisi delle caratteristiche strutturali nonché dei profili strategici e di governance dei centri logistici, avvalendosi di un approccio tipico degli studi di management. 

(a cura di Alice – Catalogo dei libri italiani in commercio)




Maggiori Informazioni
(link esterno)
  
 


 Altri libri di FRANCO ANGELI:


2016


 
Il valore della produzione nel Toyota Production System. La straordinaria saggezza del monozukuri
 


2015


 
La gestione del commodity price risks. Il punto di vista della supply chain
 


2014


 
I nodi della logistica nella supply chain
 

 
Spendere «wisely and well». L'integrazione del procurement management nelle strategie di business
 


2013


 
Hitozukuri e Monozukuri. Saper fare azienda secondo il Toyota Production System
 

 
Logistica sostenibile: un'occasione di sviluppo & innovazione
 

 
Lean procurement. Come migliorare gli acquisti, la logistica e la supply chain con l'approccio del pensiero snello
 

 
Public procurement. Gli acquisti pubblici fra vincoli giuridici e opportunità gestionali
 


2012


 
Value supply flow. La strategia del flusso valore in un contesto supply chain oriented
 


2011


 
La supply chain della moda. Strumenti per la gestione globale del'impresa: dallo sviluppo del prodotto al negozio
 

 
Supply management. Analisi strategica e processi gestionali
 

 
Lean manufacturing. Manuale per progettare e realizzare un'azienda snella (2° Ed.)
 


2010


 
Il Lean-thinking dalla produzione alla progettazione
 

 
Outsourcing strategico. Tecniche di gestione, criticità, vantaggi competitivi
 

 
La crescita della Cina. Scenari e implicazioni per gli altri poli dell'economia globale
 

 
Strategie e approcci per la gestione del rischio industriale. L'esperienza di Porto Marghera
 

 
Lean organisation for excellence
 

 
Trasporti, logistica e reti di imprese. Competitività del sistema e ricadute sul territorio
 

 
Logistica su misura. Indagine sull'innovazione logistica nel distretto calzaturiero delle Marche: competitività e compatiblità ambientale
 

 
Value Purchasing. Strumenti e tecniche per ridurre il costo totale d'acquisto
 

 
Manuale di logistica distributiva
 


2009


 
Agri-food logistics in the Mediterranean area
 

 
Il disegno dell'interportualità italiana. Fattori di crescita, sviluppo della logistica e dinamiche territoriali
 

 
Glossario dei termini economici e giuridici dei porti, dei trasporti marittimi e della logistica portuale
 

 
La trasformazione logistica del territorio urbanizzato
 

 
Governare i contratti per l'acquisto dei servizi informatici. Come progettare, negoziare e acquistare
 


2008


 
Consip: il significato di un'esperienza. Teoria e pratica tra e-procurement ed e-government
 

 
Professional Outsourcing. Un'opportunità da sviluppare secondo i criteri di efficienza ed economia industriale
 

 
I servizi pubblici locali in outsourcing. Le funzioni di indirizzo e controllo dei comuni
 

 
Tecniche lean in sanità. Più valore, meno spreco, meno errori col sistema Toyota
 

 
Logistica fluvio-marittima in Europa. La rilevanza europea del corridoio adriatico
 

 
Teoria, metodi e modelli per la logistica e la logistica inversa
 

 
Produrre e distribuire moda. Sourcing e delocalizzazione in un contesto globale: dove, come, con chi
 


2007


 
La logistica nelle imprese della grande distribuzione organizzata. Trasformazioni tecnico-organizzative e nuovi modelli gestionali
 

 
Lean manifacturing. Manuale per progettare e realizzare un'azienda snella
 

 
Le strategie degli «Ocean carrier» nei servizi logistici
 

 
Progetto Mataari. Logistica agro-alimentare nell'area del Mediterraneo
 


2006


 
Guardare oltre. Pensare snello Lean-thinking (più produttività, minori sprechi), per recuperare competitività in tutto il sistema Italia
 

 
Lean six sigma: la nuova frontiera per la qualità. La sinergia tra six sigma e lean production per un innovativo metodo di gestione e miglioramento dei processi ...
 

 
Il manuale della Lean Manufacturing. Come progettare e realizzare una produzione snella
 

 
Outsourcing. I vantaggi di una scelta strategica
 

 
L'evoluzione della dimensione organizzativa della supply chain. Dalla gestione di un flusso alla gestione di una rete
 

 
Produzione e Logistica
 

 
La logistica nei sistemi ERP. Dalla distinta base alla produzione
 

 
Supply Chain Excellence
 


2005


 
L'organizzazione del processo di outsourcing nei sistemi informatvi aziendali
 

 
Spend management e procurement management. La gestione della domanda interna e degli acquisti per migliorare i risultati aziendali
 

 
L'organizzazione snella nella pubblica amministrazione. Come realizzare la «lean organization» negli enti pubblici
 


2004


 
Approvvigionamenti: gestione e controllo. Selezione fornitori - rapporti articolati, comakership, co-design, partenership. Il miglioramento continuo elemento...
 

 
Logistica integrata in ambiente supply chain. Dall'integrazione dei processi logistici l'eccellenza aziendale
 

 
Compratore o web buyer
 

 
Outsourcing e global service. Nuova frontiera della manutenzione
 

 
Gestire l'outsourcing. I passi fondamentali per avere successo in un processo di ottimizzazione
 

 
Pensare snello. Lean-thinking alla maniera italiana. Costruiamo l'impresa competitiva (più produttività-minori sprechi) 5 nuovi casi italiani di successo
 

 
Il piano strategico degli acquisti. Strategie e tattiche per la riduzione dei costi
 

 
Total quality management. Modelli e strumenti di gestione totale della qualità. Six Sigma, Efqm, Hoshin, Balanced Scorecard, Lean Manifacturing
 

 
La logistica nell'economia senza frontiere
 


2003


 
Approvvigionamenti: quali, come, perché. Guida pratica alle strategie e alle tecniche di pianificazione, organizzazione e controllo degli approvvigionamenti
 

 
Impresa senza confini. Percorsi, strategie e regolazione dell'outsourcing nel post-fordismo maturo
 

 
Il marketing d'acquisto. Guida pratica ad uso dei dirigenti e degli addetti all'approvvigionamento
 

 
Trasporto merci, logistica e scelta modale. I presupposti economici del riequilibro modale in Italia
 


2002


 
Il marketing d'acquisto: strategie e tattiche. L'impatto dell'e-procurement nel marketing d'acquisto: l'e-purchasing
 





 
Supply chain E-learning



Esplora i moduli di e-learning della supply chain disponibili per lingua e centro di formazione



News & Trends
 

Ultimo aggiornamento 10 Mar 2023
Output growth accelerates in February as new orders rise for first time in nearly a year
   Fonte: S&P Global Italy Manufacturing PMI ®  -  IHS Markit
Italy 


Macchinari & Impianti

Tipicamente le aziende del settore machinery producono manufatti estremamente complessi, caratterizzati da un elevato grado di personalizzazione, che ha l'obiettivo di rispondere alle esigenze del cliente. In tali contesti la produzione viene pianificata con un approccio MTO (Make To Order), se non add...

Una cabina di comando IT e 4.0 per tutti gli stabilimenti produttivi italiani: il progetto multiplant di Tecnest con TFM Group per la meccanica di precisione

Un'unica centrale di comando operativa, sottoforma di software per quattro bracci armati della produzione in ambito meccanica di precisione per l’automotive ed altri settori industriali ad alta innovazione. ...


Formazione
 

Risorse
 
DIPLOM-IS: Diplom-IS & Plannet

Diplom-Is è il più importante produttore norvegese di gelati e dessert semifreddi. Ha un organico stabile di 430 dipendenti, che durante la stagione di picco si incrementa di oltre 250 addetti. L’a...

Dal dato alla conoscenza condivisa per aumentare le performance aziendali con FLEX for Industry 4.0

Dal dato alla conoscenza per aumentare le performance aziendali, ecco le nuove funzionalità che potenziano APS (schedulazione) e MES (produzione) nella suite FLEX for Industry 4.0 Il ruolo de...